Contrariamente a quanto accade per noi umani, il ritorno alla quotidianità di paese in Val di Fiemme è motivo di festeggiamenti. Ecco, quindi, che si prospetta la possibilità di un ultimo break tra folklore, tradizioni e buon cibo prima della fine dell'estate e per i più piccoli del ritorno a scuola. Le Desmontegade sono momenti di grande festa, in cui si festeggia il rientro delle regine dei pascoli dall'alpeggio, dove trascorrono l'estate. Scopri tutti gli eventi dedicati e il ricco programma di attività!
Un weekend di festa e tradizione durante la Desmontegada de le Caore a Cavalese. Tante le iniziative di attesa del momento clou della domenica, a partire dalla rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme che ci accompagna per l’intera settimana (6-14 settembre 2025). Ristoranti e agritur aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti, al club "Tradizione e Gusto" o ubicati nel Comune di Cavalese propongono piatti o menù a tema con protagoniste le eccellenze della Val di Fiemme, in primis i prodotti caprini del Caseficio Val di Fiemme, ma anche carni, salumi ed eccellenze locali accompagnati dalla birra di Fiemme, dai vini, dagli spumanti e dalle grappe della Val di Cembra.
Diverse anche le occasioni per conoscere da vicino il mondo dell’alpeggio con gli ultimi momenti in malga prima del ritorno a valle. Il borgo di Cavalese, da sempre protagonista dell'evento, torna ad animarsi con ‘Ntorno par Cavales, un tour tra i saperi e i sapori fatto di artigianato e spazi culturali nascosti, ma anche diverse esperienze per scoprire i suoi dintorni.
Un programma vario che soddisfa grandi e piccini, in attesa della caratteristica sfilata della domenica, preceduta da di attività e laboratori per bambini dove la parola d'ordine è "creare!" alle masterclass con i produttori, ma anche momenti di svago, musica e folklore all’interno del tradizionale Mercato della Desmontegada, aspettando di conoscere la capra e il becco più belli del reame... anzi della Magnifica Comunità di Fiemme!
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
FIEMME PRIMA DEL 1111
Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Cavalese, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Una mostra di carattere archeologico, che narra le vicende del più antico popolamento antropico della valle, dal Mesolitico al Medioevo. La visita si effettua in autonomia.
Intero € 7,00 - Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme € 2,00 - Over 65 € 4,00 - Possessori Trentino Guest Card € 4,90 - Possessori Fiemme Cembra Guest Card gratuito
Ore 11.00
VISITA AL MASO DEI LAMPONI
Castello di Fiemme, Agritur Maso Corradini
Al maso con Nicolò! Tra lamponi, orto e animali curiosi, scopri la vita in fattoria divertendoti. E alla fine… un dolce assaggio di piccoli frutti!
Attività a pagamento. Prenotazione online.
Possibilità di pranzare al maso, su prenotazione (pagamento a parte) e contattando direttamente Maso Corradini
Dalle 14.30 alle 17.30
TUTTI IN MALGA PER UN POMERIGGIO DA CAPRA
Molina di Fiemme, ritrovo loc. Piazzol
Escursione su strada forestale di circa un’ora fino alla Malga Agnelezza. Visita alla malga, aspettando il rientro del gregge dal pascolo, l’ultimo di questa estate. Scopriamo insieme il carattere cocciuto, protettivo e socievole delle capre, gustando una piccola merenda con formaggi e salumi locali.
Attività a pagamento. Prenotazione online
Dalle 18.30
CAPRERITIVO
Cavalese, nei locali aderenti
Un aperitivo a km0 che vede protagonisti i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai migliori vini della Val di Cembra.
Dante n° 6, Piazza Dante
Bar Roma, Via F.lli Bronzetti
Pasticceria Dolce Fiemme, Piazza Italia
Bar Canton, Piazza Scopoli
Wine Bar El Molin, Via Muratori
Cheers, Piazza Dante
Enobistrot Welponer, Via F.lli Bronzetti
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
FIEMME PRIMA DEL 1111
Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Cavalese, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Una mostra di carattere archeologico, che narra le vicende del più antico popolamento antropico della valle, dal Mesolitico al Medioevo. La visita si effettua in autonomia.
Intero € 7,00 - Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme € 2,00 - Over 65 € 4,00 - Possessori Trentino Guest Card € 4,90 - Possessori Fiemme Cembra Guest Card gratuito
LA DESMONTEGADA DA MALGA LAVAZE' (mucche)
9.30 Partenza da Lavaze
11.00 Passaggio a Varena
11.15 Passaggio a Daiano
12.30 Pranzo alpino in località Ganzaie (Daiano)
14.00 musica dal vivo con VolXAlp
15.30 Fortaie
Durante la manifestazione saranno aperti cucina e bar e sarà presente anche un mercatino artigianale. Maggiori informazioni
ore 16.00
‘NTORNO PAR CAVALES CON LAMA E ALPACA
Cavalese, tra le vie del centro e Parco della Pieve
Un allegro tour in compagnia di lama e alpaca collega Piazza Dante al Parco della Pieve, per un’esperienza originale e divertente adatta a tutte le età!
Al Parco, sarà possibile scoprire i segreti del miele della Val di Fiemme, visitando anche una suggestiva camera di volo delle api, e deliziarsi con una merenda squisita firmata Cose Buone da Paolo. A conclusione del percorso, una dimostrazione di lavorazione della lana della razza Tingola fiemmese, con possibilità di acquisto di prodotti unici e artigianali.
Attività a pagamento. Prenotazione online
‘NTORNO PAR CAVALES e I VECI MESTIERI
Cavalese, tra le vie del centro e Parco della Pieve
ore 16.30 primo turno
ore 17.00 secondo turno
ore 17.30 terzo turno
Un viaggio nel tempo tra i vicoli di Cavalese!
Accompagnati da una guida locale, si parte per un tour affascinante tra i vicoli storici e caratteristici del paese, alla scoperta di angoli suggestivi dove gli artigiani riportano in vita i mestieri di un tempo.
Il percorso prosegue al Parco della Pieve, dove vi aspetta un’immersione nel dolce mondo delle api: potrete scoprire i segreti del miele della Val di Fiemme e visitare una camera di volo, un’esperienza unica e coinvolgente.
Per concludere in bellezza, tutti insieme a gustare il delizioso e originale... Capreritivo (scopri gli aderenti allo speciale aperitivo a tema capra)!
Attività gratuita, aperitivo a pagamento. Maggiori informazioni qui
Ore 18.30
MUNGITURA
Piazza Dante
Dimostrazione di mungitura a mano di una capretta, per scoprire da vicino i gesti antichi della tradizione contadina.
Ore 18.30
POLENTA BIOTA
Piazza Dante presso c/o Ristorante La Stua
Piatti tipici a base di polenta e specialità della cucina fiemmese da gustare in Piazza Dante o nella caratteristica stube.
Con intrattenimento musicale.
Prenotazione consigliata ma non obbligatoria. Tel. +39 0462 340235
Dalle 18.30
CAPRERITIVO
Cavalese, nei locali aderenti
Un aperitivo a km0 che vede protagonisti i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai migliori vini della Val di Cembra.
Dante n° 6, Piazza Dante
Bar Roma, Via F.lli Bronzetti
Pasticceria Dolce Fiemme, Piazza Italia
Bar Canton, Piazza Scopoli
Wine Bar El Molin, Via Muratori
Cheers, Piazza Dante
Enobistrot Welponer, Via F.lli Bronzetti
Dalle 20.00
MUSICA E BALLI ITINERANTI
Piazza Italia, via F.lli Bronzetti e Piazza Dante
Il Gruppo Folk "El Salvanel" porta in scena la tradizione fiemmese con musica dal vivo, danze popolari e costumi tipici.
Dalle ore 9.00
TACA BANDA!
Lungo le vie del centro
Sfilata dei trattori d’epoca e dei carri trainati da cavalli, poi esposti in Piazza Fiera, sulle note della Banda di Cavalese.
Dalle ore 9.30
MERCATO DELLA DESMONTEGADA
Lungo le vie del centro
Una selezione di prodotti di qualità e spazi di degustazione dove curiosare e acquistare i vostri souvenir.
Dalle 10.00 alle 11.30
GIRETTO MORBIDO CON LAMA E ALPACA
Partenza in Piazza Dante
Che tenerezza passeggiare fra le vie del centro storico di Cavalese con lama e alpaca!
Attività a pagamento (€4,00 a bambino da saldare in loco). Durata: crica 15 minuti.
Tutto il giorno
Stand della Magnifica Comunità di Fiemme
Scopri il lavoro secolare della Magnifica: segheria, rimboschimento e selvicoltura per la cura e la valorizzazione del patrimonio forestale.
Tutto il giorno
TOUR IN CARROZZA
Tra le vie del centro
Possibilità di visitare Cavalese a bordo di un tradizionale calesse con un caratteristico cocchiere allevatore.
Dalle 10.00 alle 12.00
LABORATORIO PER BAMBINI
Vie del Centro
La magia della cera: dalle api alla produzione di una piccola candela.
Gratuito, prenotazione presso il banchetto dell’apicoltore Marco Vettori, Max 15 bambini.
Durante la giornata
LABORATORIO PER BAMBINI (orario da definire)
Vie del Centro c/o lo stand di Arte&Ste
Un’occasione speciale per esplorare colori, forme e idee in compagnia di Stefania!
Ogni bambino potrà esprimersi liberamente e scoprire qualcosa di nuovo.
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
FIEMME PRIMA DEL 1111
Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Cavalese, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Una mostra di carattere archeologico, che narra le vicende del più antico popolamento antropico della valle, dal Mesolitico al Medioevo. La visita si effettua in autonomia.
Intero € 7,00 - Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme € 2,00 - Over 65 € 4,00 - Possessori Trentino Guest Card € 4,90 - Possessori Fiemme Cembra Guest Card gratuito
Ore 10.45 e 11.45
MAGNIFICO APERITIVO NARRATO
Magnifica Comunità di Fiemme, Revelin sul retro
Due degustazioni narrate a tu-per-tu con i produttori della Val di Fiemme e della Val di Cembra.
Attività a pagamento, prenotazione online, pagamento in loco. Possibilità di prenotare il giorno stesso in loco fino al raggiungimento dei posti a sedere disponibili.
Ore 10.45 – A TU PER TU CON I SAPORI DEL MASO SORTE
Salumi lavorati ancora come una volta, con gesti antichi, tramandati di generazione in generazione. Una degustazione autentica, frutto della cura artigianale e dell’amore per le cose fatte bene. In abbinamento, i vini della Cantina Alfio Nicolodi - Consorzio Cembrani D.O.C. Attività a pagamento. Prenotazione online
Ore 11.45 – A TU PER TU CON IL CASARO
In compagnia di un simpatico casaro ed un esperto vignaiolo: con loro assaggeremo una selezione di formaggi caprini e vaccini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai vini della Cantina Simoni – Consorzio Cembrani D.O.C. Attività a pagamento. Prenotazione online
Dalle 12.00
IL GUSTO DELLA DESMONTEGADA
Per pranzo avrai l’imbarazzo della scelta, con tanti punti gastronomici per soddisfare tutti i palati:
Prenotazione consigliata, ma non obbligatoria Tel. +39 0462 340235
In alternativa potrai gustare una delle sfiziose proposte della rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme presso i ristoranti aderenti.
Ore 14.00
LA DESMONTEGADA
Le caprette di ritorno dall’alpeggio estivo, assieme agli allevatori, salutano Cavalese sfilando tra le vie con campanacci e le loro caratteristiche decorazioni. Dopo la sfilata la festa continua con le mitiche fortaie dell’Ass. Allevatori Caprini e il vostro shopping gustoso.
Dalle 15.30
TUTTI IN PISTA!
Piazza Scopoli
Musica da ballo con il gruppo folk rock “TROCK BAND”
Ristoranti, agriturismi e hotel di Cavalese, aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti e al club Tradizione e Gusto, vi aspettano con una serie di menù dedicati che mettono in risalto i prodotti caseari caprini del Caseificio Val di Fiemme, come caciotte, Cuor di capra e Fior di capra spalmabili e altre golosità locali, tra antiche ricette ed originali rivisitazioni in una proposta a tema.
I piccoli menù dei Magnifici Prodotti di Fiemme!
Consigliata la prenotazione presso la struttura prescelta.
Enobistrot Welponer
Cavalese - Tel. +39 327 0387072
Crema di Caprino, lavanda e albicocche
Cappellacci al formaggio di capra e porcini
Possibili vini in abbinamento della Cantina Zanotelli:
€ 22, bevande escluse
La Stüa
Cavalese - Tel. +39 0462 340235 - www.historichotellastua.it
Entreé di Fior di Capra spalmabile, focaccia casalinga e mostarda alle pere
Risotto Riserva "Az. Agricola de Tacchi" al caprino erborinato e fieno di Montagna
Con abbinamento Trento doc Rosè – Cantina Simoni Cembra € 28,00
Con abbinamento Birra della Birroteca Dante n6 € 28,00
Ristorante Hotel Orso Grigio
Cavalese - Tel. +39 0462 341481 - www.hotelorsogrigio.it
Menù del baio en festa
Peta de pomi con caciotta di capra, miele di tarassaco
Raviolone di patata croccante ripieno di porri e radicchio con erborinato di capra e noci
Stracotto di montone con mais, cavolo cappuccio e salsa alla birra lupinus
Waffle cotto in ghisa con gelato al latte di capra con carbone spento, mele e garnette
€55 bevande escluse
AgriBirrificio Birra di Fiemme
Masi di Cavalese - Tel. +39 0462 930728 - www.birradifiemme.it
Benvenuto con insalatina del nostro orto con carpaccio di formaggio caprino del Caseificio di Cavalese e miele millefiori di nostra produzione.
Gnocchi di polenta con scaglie di formaggio al latte di capra e porcini
Fetta di torta alla birra
€22 bevande escluse
Agritur Malga Salanzada
Masi di Cavalese - Tel. +39 0462 235480
Praline di cuor di capra con pancetta del maso su letto di radicchio brasato al miele di montagna.
Tagliatelle con farina di Storo fatte in casa con ragù di capra casereccio.
€22 bevande escluse
Ristorante Miola Predazzo
Predazzo - Tel. +39 340 376 1958 - www.ristorantemiola.com
Piccolo tagliere formaggi e salame di capra
Tagliatelle al ragù di capretto dell’azienda agricola Delladio Nicoletta
€22 bevande escluse
Ristorante LE RAIS
Cavalese - Tel. +39 0462 890018 - www.lerais.it/it/ristorante
Gli gnudi alle ortiche di Fiemme e ricotta di capra, pomodoro di Terre Altre infornato e ricotta di Capra affumicata
€22 bevande escluse
In occasione della Desmontegada de le Caore, la Gelateria 3 Valli di Cavalese celebra i sapori autentici della tradizione con due gusti speciali, creati per l’evento: Fior di capra, dal gusto delicato e cremoso, e Cheesecake con marmellata di more artigianale, un incontro goloso tra dolcezza e natura…per assaporare l’essenza della montagna in ogni cucchiaino!
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Ci sarà a disposizione il parcheggio di fondovalle delle funivie dell'Alpe Cermis
Tratta completa Cavalese/Fondovalle – Paion € 7,00 (sia adulti sia junior)
Tratta Fondovalle – Cavalese € 4,50 (sia adulti sia junior)
Bambini sotto 8 anni gratuiti
Orario continuato dalle 9.00 alle 18.00
Tutte le esperienze saranno prenotabili a partire da inizio settembre.
La Desmontegada de le Vache di Predazzo rappresenta l'ultima, imperdibile occasione per vivere l'atmosfera festosa e ricca di tradizione che accompagna il rientro di mucche e allevatori dagli alpeggi estivi. Il momento clou è la sfilata della domenica, che chiude una settimana di eventi dedicati al mondo del latte e ai sapori tipici dell’autunno.
Nel cuore del paese, la piazza SS. Filippo e Giacomo ospita per tutto il weekend il Festival del Gusto, con una selezione di produttori e artigiani che propongono prodotti di qualità, perfetti per uno shopping autentico. Non mancano le attività per far scoprire i sapori locali a grandi e piccoli. Protagonisti assoluti, naturalmente, i formaggi, con il Caseificio di Predazzo e Moena: dal celebre Puzzone di Moena DOP al burro, che diventa il fulcro di un laboratorio dove i bambini possono mettersi alla prova nei panni di piccoli casari.
Un appuntamento ormai tradizionale è quello con il Treno del Gusto, che accompagna i visitatori lungo la filiera del latte: si parte dalla stalla, proprio all’ora della mungitura, per poi gustare un aperitivo narrato presso il bistrot del Caseificio Sociale. Anche il Museo Geologico di Predazzo partecipa con entusiasmo, proponendo domenica 5 ottobre un laboratorio dedicato ai più piccoli, che potranno anche divertirsi con attività creative usando materiali naturali raccolti nel bosco.
La festa del gusto prosegue domenica con il tradizionale e saporito piatto degli Alpini. Intanto, dal 27 settembre al 5 ottobre, i ristoranti e agriturismi del club Tradizione e Gusto e della Strada dei formaggi delle Dolomiti propongono menù speciali nell’ambito della rassegna Autunno in Tavola. Tra i protagonisti, il formaggio Gardoné del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, affiancato da frutta e ortaggi di stagione.
Cinema Teatro di Predazzo
Ore 21.00
MusicAutunno - Note degne di nota
DE ANDRÉ E GUCCINI
GENOVA, L’EMILIA E L’AMERICA
con Ellade Bandini (batterista di Guccini e De André), Flaco Biondini (chitarrista di Guccini), Alex Kid Gariazzo (Treves Blues Band), Andrea Parodi, Michele Guaglio e Riccardo Maccabruni
Concerto a pagamento
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ore 9.00
Apertura del festival del Gusto, stand gastronomici, mercato agricolo e laboratori, fino alle 18.00 circa.
Ore 9.30 - Ore 14.00 - Ore 16.30
TRENO DEL GUSTO
Tutti in carrozza, il treno del gusto è in partenza alla scoperta della filiera del Puzzone di Moena DOP! Prima fermata una visita in stalla, destinazione d'arrivo il nuovo ed accogliente Bistrot Shop & Bar del Caseificio di Predazzo e Moena. Qui un vero e proprio guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo dove i formaggi diventano protagonisti di intriganti finger food abbinati a deliziose mostarde e mieli locali e ad un calice di Trentodoc.
€15 adulti, €12 bambini fino ai 12 anni
Punto di ritrovo: Caffè Croce, in via Dellagiacoma
Info e prenotazioni qui o in loco allo stand del Caseificio di Predazzo
Pagamento presso lo stand del Caseificio Predazzo e Moena in Piazza SS. Filippo e Giacomo
A cura del Caseificio Sociale Predazzo e Moena, in collaborazione con il consorzio Predazzo Iniziative.
Novità: quest'anno sarà un viaggio attraverso la storia grazie alla visita guidata a cura di Giacomo Panozzo.
Ore 10.30
IL PICCOLO CASARO
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Come si trasforma il latte in formaggio? Non serve essere esperti di magia, ma bastano gli insegnamenti della nostra simpatica casara e un ottimo latte proveniente dagli alpeggi e stalle della Val di Fiemme e Fassa. Il Caseificio Sociale Predazzo e Moena vi aspetta per un momento ludico e didattico dedicato ai bambini, dove imparare segreti e curiosità di un’arte antica ma sempre attuale… il formaggio lo farete proprio voi, come dei grandi casari per un giorno!
Gratuito, durata 45 min circa | max 20 bambini
Info e prenotazioni qui o in loco presso stand del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena.
A cura del Caseificio Sociale Predazzo e Moena
Ore 11.30
SHOW-COOKING
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Gli chef della Val di Fiemme saranno protagonisti in piazza SS. Filippo e Giacomo, nel cuore del Festival del Gusto. Qui, all'interno dell’area espositiva, prepareranno e cucineranno dal vivo piatti che uniscono sapori locali, tradizione e creatività, utilizzando esclusivamente ingredienti a chilometro zero. Al termine delle esibizioni culinarie, il pubblico potrà assaporare le specialità preparate, in un’esperienza di gusto autentica e coinvolgente. In degustazione: selezione di salumi locali accompagnati dal croccante Schüttelbrot dell’Alto Adige, lunotti di patate e farina di pere Pala Birne con ripieno di formaggio caprino, timo, burro tostato e semi di papavero, guanciale di manzo con riduzione di Pinot Nero della Val di Cembra, pinoli arrostiti, purea di patate e zucca, funghi trifolati. In chiusura, Buchtel all’aroma di strudel con cuore di castagne e salsa al kaki (con Mela Kanzi). (offerta base per la degustazione € 10,00 a persona).
Ore 15.30
PICCOLI VIAGGIATORI… A LA STAZIONE: STORIE DI MUCCHE ED ALTRI ANIMALI
LA STAZIONE/destinazione cultura (nuova biblioteca comunale)
Letture per bimbi/e 3-6 anni a cura di Isabel, volontaria Nati per Leggere e per la Musica.
Ore 16/16.30
Musica in piazza
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ore 09.00 Apertura del festival del Gusto, stand gastronomici, mercato agricolo e laboratori, fino alle 18.00 circa.
Ore 10.00 e ore 12.00
LANALAB
Museo Geologico Delle Dolomiti
Scalda la tua domenica con un gioiello di lana. Un laboratorio per allenare la creatività con la lana infeltrita.
Bambini/e a partire dai 6 anni. Gratuito con Fiemme Cembra Guest Card, senza card € 5.
Info e prenotazioni qui o in loco presso punto info in piazza in base ai posti disponibili.
Ore 11.00
LA DESMONTEGADA DE LE VACHE
Predazzo si prepara ad accogliere gli allevatori con le loro mucche addobbate a festa per il rientro dall’alpeggio estivo: sfilata per le vie del centro e conclusione al tendone dell'Ottagono.
Dalle ore 12.00
GASTRONOMIA DELLA DESMONTEGADA
STREET FOOD IN PIAZZA
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Aperitivi, degustazioni, specialità gastronomiche e musica
PRANZO DELLA DESMONTEGADA
Pranzo alpino e intrattenimento musicale con la Dolomiten Bier Band presso il tendone dell'Ottagono (vicino alla piscina e al minigolf).
IN TUTTE LE STRUTTURE APERTE PER L’OCCASIONE
Scopri i bar e ristoranti aperti per un pranzo in tutta tranquillità (disponibile a breve).
Ore 11.00 e 15.00
COLORIAMO CON I LEGNI
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Con Silvia scoprirai colori e profumi dei legni realizzando una decorazione da portare a casa.
Età minima 4 anni, accompagnati da un adulto.
Iscrizioni presso lo stand al Festival del Gusto (offerta libera)
Inoltre…
Nella giornata di domenica, ingresso libero e gratuito al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Gruppo modellismo ferroviario B51 di Predazzo
Presso LA STAZIONE - Destinazione Cultura di Predazzo
Mostra dedicata alla ex ferrovia Ora-Predazzo a cura dell’associazione B51.
La mostra è visitabile sabato 4 ottobre dalle ore 15.00 alle 17.00 e domenica 5 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00 e 15.00 fino alle 17.00 Pomeriggio di domenica accesso alla sede si entra da dietro la Biblioteca dove si trova il parcheggio.
Saranno inoltre presenti in piazza L’Associazione Arnaldo Pocher e il Model Club Pergine Valsugana.
MOSTRA SULLA DESMONTEGADA
Presso Municipio (sale al piano terra)
A cura del Gruppo Fotoamatori di Predazzo
La Desmontegada nella storia di Predazzo, dagli anni 50 ad oggi testimonianze e ricordi.
La mostra è visitabile dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre.
INFO POINT
Presso l’Info Point in piazza potrai chiedere informazioni sulle attività in programma durante la Desmontegada, prenotare la degustazione durante lo showcooking e acquistare il grembiule del Festival! (offerta € 10).
11ª edizione della rassegna gastronomica che celebra i sapori d’autunno, i profumi del bosco e le essenze della natura, con piatti realizzati con ingredienti a chilometro zero provenienti dalla Val di Fiemme e dal Trentino. L’iniziativa, organizzata in occasione del Festival del Gusto di Predazzo, coinvolge i ristoranti, agriturismi e hotel del club Tradizione e Gusto e della Strada dei formaggi delle Dolomiti, pronti ad accogliervi con menù speciali pensati per l’occasione. Protagonista assoluto è il formaggio Gardoné del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, affiancato da ortaggi e frutta di stagione in un perfetto connubio tra genuinità e creatività.
Si consiglia la prenotazione presso le strutture aderenti.
Rifugio Capanna Passo Valles
Passo Valles - Tel. +39 0437 599136
Tagliatelle di farina di castagne con speck, zucca e Formaggio Gardonè del Caseificio Predazzo e Moena.
€ 15,00 - il piatto sarà disponibile solo fino al venerdì 3 ottobre